Perché non condividiamo alcune riflessioni, dopo aver letto la bella
esperienza vissuta dai secolari della Provincia Veneta durante gli esercizi
spirituali (il cui
resoconto potete leggere sul blog dell’Ocds di Italia), con la guida di p. Roberto Fornara, carmelitano scalzo?
Tema delle meditazioni è stato “La Stanza e il cammino : equilibrio della vita interiore nella Parola di
Dio e in S. Teresa”- P. Roberto ha preso spunto dal Messaggio del nostro
Preposito Generale, P. Saverio Cannistrà, per il V Centenario Teresiano,
puntando l’attenzione su due parole chiave contenute nel messaggio : Dimora
e Cammino.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhJEejNCrL1C7Em1DxzGs5U1D8g0QNezUgC4XHBnb7Z6Cxs-lniMspm8BJVg9e7cvZT3ake3OTnqJxrvNh70yynYlRwIkuuOyyb9MpyFNsPwYwSWfxxWBYvq5zPL4s1Q6S9JN-2iizAT4FW/s400/teresa+andariega.png)
“L’Andariega”, Teresa, ha percorso un lungo cammino non
solo per fondare monasteri, ma soprattutto per andare alla ricerca di Dio.
“Voglio vedere Dio” era il suo desiderio sin da ragazzina. E l'ha trovato dove non pensava mai d'incontrarlo: al centro dle suo cuore.
Questa ricerca, all'inizio, non è stata facile per lei e questo la rende molto vicina
a ciascuno di noi.
Rileggiamo insieme gli inizi del percorso teresiano, dal Libro della Vita
i capitoli 2, 3, 9 e 11.
Chi vuole può
inviare alla nostra e mail una riflessione.