Anche Teresa Benedetta della Croce contempla il mistero della Passione di Cristo, e come la santa Madre si sofferma sull'orazione di Gesù nell'Orto. ecco che cosa scrive:
"Ogni anima umana è un tempio
di Dio: Questo ci apre una prospettiva vasta e veramente nuova. La vita di
preghiera di Gesù è la chiave per capire la preghiera della Chiesa. Vediamo che
Cristo ha partecipato al servizio divino, alla liturgia del suo popolo...; ha
portato la liturgia dell'antica alleanza a compiersi in quella della nuova
alleanza. Tuttavia, Gesù non ha
semplicemente preso parte al servizio divino pubblico prescritto dalla Legge.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhPRHjS9DVpFEh2ZlL1Nnp2aEf8PHgg9ciI9FhARDKG5SzIkytrAdLKqYdnqdeEViJeWsXY3cgAXVRldte9BFk-iJzSRjy7LDc7gxTImNpR-yXUO0gcLjTcajN4UkbRbYJdlOyLqQAfBHYO/s320/11-block020.jpg)
Nell'ora del monte degli Ulivi, si è preparato ad andare fino al Golgota. Il
grido che ha rivolto al Padre nell'ora più penosa della sua vita ci è svelato
da alcune brevi parole che brillano come stelle anche nelle nostre ore sul
monte degli Ulivi. «Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non
sia fatta la mia, ma la tua volontà» (Lc 22,42). Sono come un lampo che illumina
per noi, in un istante, la vita più intima dell'anima di Gesù, il mistero
insondabile del suo essere uomo-Dio e del suo dialogo col Padre. Questo dialogo
è durato certamente per tutta la sua vita, senza mai interrompersi".
Santa Teresa
Benedetta della Croce