
Il successo della Congregazione rese necessaria una nuova sede, che fu costruita dopo alcuni anni: un grande Convento e di una Chiesa (1880-1887); altre sedi furono aperte prima in Toscana, poi in in altre parti del mondo. Nel 1904 l'Ordine Carmelitano di Santa Teresa ottenne l'approvazione da parte di Papa San Pio X e negli anni successivi aprì case in Siria e Palestina. Oggi ci sono case anche in Libano, in Israele, in Amazzonia e, dopo il crollo del comunismo, a Praga.
La Madre, colpita nel 1908 da un terribile male, morì, in fama di santità, il 23 aprile 1910. Nel 1930 ebbe inizio il Processo di Beatificazione, che trovò ulteriore spinta nel 1938, in seguito alla guarigione miracolosa di una suora veneta dell'Ordine.
Il 19 ottobre 1986, in occasione della sua Visita Pastorale a Firenze, Giovanni Paolo II proclama Beata Teresa Maria della Croce; il 7 dicembre 1999 il Consiglio Comunale di Campi Bisenzio la proclamò Patrona della Città, accogliendo le richieste di una petizione popolare che aveva raccolto migliaia di firme tra i concittadini.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.