Puoi collegarti al blog dell'Ocds d'Italia e a questa pagina per seguire tutta la formazione su S. Teresina.
Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta Teresina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teresina. Mostra tutti i post
S'inizia la formazione per il centenario di S. Teresa di Lisieux
Il p. Delegato per l'ocds, Ramiro Casale ocd, nell'augurare buon anno a tutte le fraternità, ha ricordato l'inizio del cammino formativo per tutto l'Ordine dei Carmelitani Scalzi con le nuove schede di Santa Teresa di Lisieux di cui a maggio ricorre il centenario della canonizzazione.
Festa di Santa Teresa di Gesù Bambino
Ricordiamo oggi la Festa di Santa Teresa di Gesù Bambino
Siamo nel periodo di ripresa degli incontri del nuovo anno formativo. I Superiori dell'Ordine stanno preparando delle schede su S. Teresa di Gesù Bambino che ci accompagneranno per due anni. Proseguono, intanto, sul blo g dell'Ocds d'Italia studio di questa Santa con le schede mensili di Padre Faustino .
E ricordiamo i prossimi anniversari legati a S. Teresina :
150 anni dalla nascita (3 gennaio 1873, Alençon)
100 anni dalla beatificazione (29 aprile 1923)
100 anni dalla canonizzazione (17 maggio 1925)
Per pregare oggi secondo la Liturgia propria, clicca qui
Gallipoli ricorda il miracolo di Teresina!
![]() |
Il Monastero di Gallipoli |
L’allora Priora del monastero di Gallipoli, madre Carmela del S. Cuore di Gesù, in quel periodo era a letto colpita da pleurite, alle prime luci del giorno di quel 16 gennaio, avvertì una strana sensazione, come se qualcuno la toccasse, come per svegliarla. Aprì gli occhi e rivolgendosi allo sconosciuto personaggio che era accanto a lei disse: « Lasciatemi, poiché sono tutta sudata ». E subito una voce femminile le rispose: « Non temete, ciò che faccio è per il vostro bene, non per il vostro male ». E continuò: « Dio si serve indifferentemente degli esseri del cielo come di quelli della terra: ecco, io vi porto cinquecento lire per sovvenire ai bisogni della vostra comunità ». Il monastero infatti era pieno di debiti e rischiava la chiusura. Il racconto dettagliato è in una lettera che la Priora scrisse al monastero di Lisieux ( per leggerla clicca qui ) per aver una conferma dell'identità di quella figura apparsale.
Due sono gli elementi che avevano colpito l'attenzione di Suor Carmela del S. Cuore di Gesù: il primo è la presentazione che l'ospite generosa fa di se stessa dicendole di “non essere la nostra Santa Madre (S. Teresa d’Avila) ma la Serva di Dio, Suor Teresa di Lisieux”; il secondo elemento è la frase di commiato pronunciata da S. Teresina: “La mia via è sicura. Non mi sono sbagliata seguendola”.
E' la conferma della "Piccola via"! E anche Gallipoli "contribuisce" alla fama di santità di Teresa di Gesù Bambino
Iscriviti a:
Post (Atom)