Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

Ricordiamo la b. Giuseppina di Gesù Crocifisso

La nostra provincia dell’Ocd e la nostra comunità ocds dei Ponti Rossi, assieme alle claustrali, ricordano il 26 giugno prossimo la memoria liturgica della B. Giuseppina di Gesù crocifisso. Un esempio di come la vocazione ha radici profonde e radicate già dall'infanzia è il fatto che la piccola Giuseppina coltivava un amore profondo per la preghiera, che la portava a sostare in silenzio davanti a Gesù Eucaristia.

Giuseppina Catanea nacque a Napoli il 18 febbraio 1894. Nel pieno della giovinezza, si donò a Dio abbracciando la vita contemplativa al seguito della sorella nel nascente Monastero carmelitano dei SS. Teresa e Giuseppe, a Napoli.
Una serie di mali l’avevano costretta a letto per cinque anni (1918-1923), ma la potenza di Dio interviene il 2 giugno 1923 quando fu miracolosamente guarita al contatto della reliquia del Braccio di San Francesco Saverio. Il 6 agosto 1933 Suor Maria Giuseppina fece la sua Professione Solenne. Sull’altare c’era la Sacra Spina.
Cominciò così un nuovo periodo di vita per suor Giuseppina, arricchita dallo Spirito Santo di particolari carismi: dono della scrutazione dei cuori, dono del Consiglio, dono della profezia, che per obbedienza ai Superiori mette al servizio del popolo di Dio.
Una vita totalmente offerta.

La mistica carmelitana in "Ecco sto alla porta e busso"




Se la vocazione dell'uomo è giungere all'unione con Dio, certamente il Carmelo  offre un cammino molto particolare, animato dal desiderio dell'anima-sposa di congiungersi all'Amato-Sposo. Questo aspetto è approfondito in una delle relazioni pubblicate in  “Ecco sto sulla porta e busso” la raccolta degli atti del primo convegno internazionale di mistica svoltosi ad Assisi dal 5 all’8 settembre 2013. Il volume, riporta gli interventi di esperti intervenuti per approfondire teologia del vissuto spirituale (Domenico Sorrentino),  santità e mistica (Josè Saraiva Martins), vita cristiana come vita nello spirito (Benigno Papa, ofmcap), mistica nella tradizione orientale (Yannis Spiteris, ofmcap) vissuto mistico in Europa (Giovanni D’Ercole Fdp), legame fra mistica e cultura (Lorenzo Chiarinelli), la figura di Maria come espressione della mistica della ferialità (Lucio Angelo Renna, ocarm), mistica ecclesiale (Raffaele Farina, sdb). Altri interventi ci offrono una visione d’insieme sulla scuola domenicana (Marco Salvioli op) e su quella francescana (Raffaele Di Muro, ofmconv), sulla Schola Caritatis Cistercense (Sr.  Augusta Tescari, ocso), sulla scuola ignaziana (Carlo Colonna, sj) e sulla scuola mistica carmelitana (Luigi Borriello,ocd).  Si tratta di un interessante percorso, proposto con un attenzione particolare al linguaggio mistico in tutte le sue forme.

 “Ecco sto sulla porta e busso
Atti del I Convegno Internazionale di mistica
A cura di Maria Rosaria Del Genio e Raffaele Di Muro
Libreria Editrice Vaticana € 24,00