Visualizzazione post con etichetta lectio divina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lectio divina. Mostra tutti i post

1 aprile. Lectio Divina: Celebrare la Parola. La Scrittura nella Liturgia


 






































RELATORE:
P. Marco Chiesa, della Provincia Carmelitana di Genova, è nato nel 1976 a Crema. Ha emesso i suoi primi voti nel 1996 ed è stato ordinato sacerdote nel 2002. Ha ottenuto la Licenza in Liturgia presso il Pontificio Istituto Sant’Anselmo. Per molti anni è stato educatore e insegnante presso il “Seminario di Gesù Bambino” di Arenzano, nonché presso vari Istituti e Facoltà ecclesiastiche. Attualmente è  Postulatore Generale per le cause dei santi. 

SUSSIDIO:

LINKS:
https://us02web.zoom.us/j/81226976908?pwd=amkyUUtiZEZ6Y1I3YWFNQ2VFZG9XUT09 
ID riunione: 81226976908 • Passcode: 969675
È possibile seguire l’incontro anche su facebook: OCDS Provincia Napoletana


La Lectio Divina on line martedì 1 febbraio

 «Figlio d'uomo, mangia ciò che tu trovi; mangia questo rotolo, poi va' e parla alla casa d'Israele». L'incipit del terzo capitolo del libro del profeta Isaia apre l'itinerario spirituale fra le pagine della Sacra Scrittura che si svolgerà martedì 1 febbraio in modalità on line sia sulla piattaforma zoom. A guidare l'incontro, che avrà inizio alle ore 9 secondo la scansione di eventi illustrata nel manifesto, pubblicato qui accanto, sarà don Sebastiano Pinto, professore di Esegesi biblica nella Facoltà Teologica Pugliese (a Molfetta) e alla Pontifica Università Gregoriana.  È possibile seguire l’evento sia su Zoom (ID riunione 81226976908, Passcode: 969675) sia sulla pagina Facebook dello studentato OCD di Bari. 

Ricordiamo quando scrisse nella Lettera apostolica  "Aperuit illis" il santo Padre Francesco: "abbiamo bisogno di entrare in confidenza costante con la Sacra Scrittura, altrimenti il cuore resta freddo e gli occhi rimangono chiusi, colpiti come siamo da innumerevoli forme di cecità".
 E la Verbum Domini di Benedetto XVI sottolineava che ascoltare insieme la Parola di Dio, praticare la lectio divina della Bibbia, lasciarsi sorprendere dalla novità, che mai invecchia e mai si esaurisce, della Parola di Dio, superare la nostra sordità per quelle parole che non si accordano con le nostre opinioni o pregiudizi, ascoltare e studiare nella comunione dei credenti di tutti i tempi: tutto ciò costituisce un cammino da percorrere per raggiungere l’unità della fede, come risposta all’ascolto della Parola.