Visualizzazione post con etichetta p. Raffaele Amendolagine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta p. Raffaele Amendolagine. Mostra tutti i post

Elia, profeta del Dio vivente

Allora sorse Elia Profeta, come un fuoco;
la sua parola bruciava come fiaccola
(Siracide 48,1)

Oggi ricordiamo il nostro padre fondatore, una figura profetica importante per tutti non solo per noi carmelitani. Lo ritroviamo nel Libro dei Re (ma è citato anche nelle Cronache, nei Maccabei, nel Siracide, dal profeta Malachia e nel Nuovo Testamento). Lui non ha scritto nulla. Le descrizioni delle scritture e la iconografia ce lo presentano l'acero con una pelliccia svolazzante la cintura di cuoio timido reticente ma capace di essere aggressivo fino a uccidere quando deve eliminare i profeti di Baal. È comunque la persona che trova la sua vera identità percorrendo un cammino spinto dalla parola di Dio.

 Il suo processo di trasformazione è lento a un tratto sembra fermarsi ma poi riprende con più forza e fiducia non più nelle proprie capacità ma nell'aiuto di Dio e allora si proclama servitore del Dio vivente. E Dio lo conduce, tra le tribolazioni, fino a una pioggia ristoratrice simbolo delle grazie (lette poi in chiave mariana).

Scriveva un nostro padre carmelitano, p. Raffaele Amendolagine:   "è la Grazia della salvezza. Il profeta Elia appare negli ultimi capitoli del primo Libro dei Re, nelle vicende del popolo eletto, che si sta dimenticando del Signore. La sua apparizione è improvvisa. Annuncia un castigo per far ravvedere la gente: ci sarà siccità per tre anni e mezzo.  La piccola nube rappresenta il perdono di Dio invocato da Elia. E' Maria, che, nella storia della salvezza, porta la misericordia di Dio. Amore misericordioso rappresentato dall'acqua che lava, purifica e porta abbondanza, che, con Gesù, diventerà acqua viva, acqua che dà la vita, acqua che trasforma in "sorgente zampillante per la vita eterna".

Il fatto che sia considerato padre spirituale dell'Ordine carmelitano deriva dalla profonda ispirazione a vivere secondo la volontà di Dio.

  La frase che ritroviamo, infatti, sul nostro stemma è tratta dalla Scrittura  “Zelo zelatus sum pro Domino, Deo exercituum”(1 Re 19, 10), vuol dire Ardo di Zelo per il Signore, Dio degli eserciti e il braccio raffigurato con la spada evoca il profeta Elia che - racconta il Libro dei Re - ha ucciso i 450 profeti di Baal a fil di spada.

Oggi la liturgia delle ore è propria. Si usano i testi carmelitani non quelli a cui ci colleghiamo con il cellulare. 

Ecco il link

Il nostro ricordo di p. Raffaele, ocd

Brindisi: morto padre Raffaele Amendolagine


Eravamo arrivati a Roma, da poco. Era il 16 maggio 2015 e l'indomani ci sarebbe stata la canonizzazione della piccola araba e facemmo tappa in via XX settembre, dov'è la Chiesa di Santa Maria della Vittoria. Avevano da poco cominciato il restauro della scultura del Bernini, l'Estasi di S. Teresa d'Avila. All'ingresso della Chiesa, costruita dai Carmelitani scalzi nella prima metà del Seicento, la statua di santa Teresina... Il tempo di confessarci, di respirare l'aria del Carmelo a noi tanto familiare, di raccogliere qualche opuscolo sulla vita dei coniugi Ulisse e Lelia, in cammino verso la canonizzazione, che in fondo alla chiesa scorgemmo lui, p. Raffaele Amendolagine, carmelitano scalzo, figlio di quegli sposi, esempio di santità, di cui non si stancava mai di raccontarne l'esemplarità. Lo fece anche con noi, che timidamente lo avvicinammo; lo fece con garbo e con gli occhi che gli brillavano, distribuendo gli opuscoli sulla vita di Lelia e Ulisse Amendolagine. 
Vogliamo ricordarlo così. 
P. Raffaele, 86 anni, da 62 sacerdote è volato in cielo, ieri 30 marzo alle 13. Era ricoverato all'ospedale Pertini di Roma, per effettuare la riabilitazione post operatoria, dopo l'intervento al femore (fratturato lo scorso 19 marzo). Romano di nascita, p. Raffaele ha fatto una breve tappa anche nella nostra Provincia Napoletana, a Jaddico.
Si deve a lui, grande comunicatore (su Facebook e twitter ha inviato le sue meditazioni sul Vangelo del giorno, intrecciandole coi pensieri di Santa Teresina fino al 27 marzo scorso) la creazione del mensile "Ventissette", ispirato al giorno in cui Maria apparve nella contrada brindisina e anche il commento alle scene evangeliche rappresentate nelle vetrate del santuario (clicca qui).
Ieri la notizia della sua morte ci ha colpito. Un'altra brutta notizia in questo periodo così cupo, ma riflettendoci non bisogna essere tristi: si è rotta la tela e ha finalmente visto il Volto dello Sposo, ha riabbracciato i suoi genitori e ci protegge da lassù.


Ste. DeB.