Bisogna prestare attenzione alle parole che il nostro Salvatore ha pronunciato riguardo a questa via attraverso San Matteo, capitolo 7, quando disse: Quanto stretta è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e pochi sono quelli che la trovano! (…) Perché il progresso (l'avanzamento) si trova solo imitando Cristo, che è la via, la verità e la vita, e nessuno viene al Padre se non per mezzo di lui, come egli stesso dice attraverso San Giovanni (14:6). E altrove (10:9) dice: Io sono la porta; se qualcuno entra attraverso di me, sarà salvato. Quindi qualsiasi spirito che voglia procedere per dolcezza e facilità e fugga dall'imitazione di Cristo, non lo considererebbe buono.”
San Giovanni della Croce, Salita del Monte Carmelo, II, 7, 2.8
San Giovanni della Croce, Salita del Monte Carmelo, II, 7, 2.8
Queste parole del santo padre del Carmelo teresiano ci guidano in questa domenica e nella sua liturgia. Un giorno particolare oggi perché il 24 agosto 1926, giorno del già ricordato anniversario della Fondazione il primo monastero Teresiano e inizio della grande riforma, Giovanni della Croce, carmelitano scalzo artefice con Santa Teresa della riforma degli Scalzi, fu proclamato dottore della Chiesa da papa Pio XI. Chi aveva subito intuito la grandezza di questo piccolo frate fu Teresa di Gesù che lo aveva definito “un uomo celestiale e divino” e aveva sottolineato che “nessuno come lui capace di comunicare tanto fervore per la via del cielo”. Una grande amicizia con profonde radici in Cristo.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.