Oggi ricordiamo Maria di Gesù Crocifisso, la piccola araba

 

Non serve lasciarsi incuriosire dallo straordinario e dal soprannaturale. Se qualcuno venisse e ti dicesse: ‘La beata Vergine Maria appare in un posto così’, oppure se ti dicesse ‘un’anima straordinaria si trova in questo o in quel luogo, tu non andarvi’. Se qualcuno ti dicesse ‘Ho avuto una rivelazione’, lascia perdere, perché una tale informazione non significa niente per te, non ti giova a nulla. Ciò che invece il Signore ci dice, è piuttosto: ‘tutti i vostri interessi e affetti si concentrino nella fede, nella Chiesa, nel Vangelo.

Non ci sono parole migliori per far comprendere l'insegnamento di questa giovane carmelitana della Terra santa, "la piccola araba", figlia spirituale di Teresa di Gesù, che fondò il primo monastero teresiano a Betlemme. Myriam Baouardy è nata in alta Galilea il 5 gennaio 1846 e morta a Betlemme il 26 agosto 1878.  
Orfana in tenerissima età, fu affidata con il fratellino allo zio paterno. Cominciò a comunicarsi, di nascosto dei familiari; ma con il permesso del sacerdote. A 13 anni, lo zio trasferitosi coi ragazzi in Egitto, la promise in sposa a un giovane, ma lei rifiutò. Fu corteggiata, allora, da un turco che era al servizio dello zio e che per liberarla dalle vessazioni del suo tutore, le propose di prenderla in moglie. Mariam si negò, spiegando che il proprio diniego dipendeva anche dal fatto che non fosse cristiano. L'uomo non si diede per vinto e le propose di diventare musulmana: "Oh mai - disse la giovane - sono figlia della Chiesa cattolica, apostolica e romana. Con la grazia di Dio, spero di perseverare  fino alla morte nella mia religione, che è l'unica vera".

In preda a un moto di ira, il ragazzo turco la colpì al petto con un piede. Maria svenne e lui le si avventò addosso poi le tagliò la gola, con una scimitarra. Sembrava morta, il taglio sul collo ampio e profondo. Il suo corpo fu trascinato via e abbandonato in un luogo nascosto. 

La stessa Myriam tempo dopo raccontò di aver avuto la visione del cielo in cui aveva riconosciuto anche i genitori. Ma più prodigioso fu il suo salvataggio: era stata soccorsa da una misteriosa suora che aveva curato e suturato la ferita al collo e l'aveva accudita per circa un mese e lasciata in una chiesa maronita. Myriam era convinta che quella suora vestita di azzurro, che le predisse il futuro, fosse la Madonna. La giovane ancora non era guarita e la sua cicatrice alla gola fu vista da molti. Durante un viaggio in Terra Santa, conobbe una giovane che le parlò del voto di castità e con lei decise di offrire a Dio la propria castità, pregando nel Santo Sepolcro.

Il suo ingresso al Carmelo, con l'amica suora Veronique, avvenne nel 1867 a Pau. Qui le fu dato il nome religioso di Suor Maria di Gesù Crocifisso. La vita nel Carmelo fu ricca di doni e di pene interiori. Il 21 novembre 1876 s'inaugurò il monastero di Betlemme, sulla collina di Davide. Prima di prenderne possesso, suor Maria e le consorelle pregarono nella grotta della Natività.

Il 22 agosto del 1878, mentre trasportava due secchi d’acqua per dare da bere ai muratori che lavoravano nel giardino del monastero, cadde, inciampando su una cassetta di gerani fioriti, e si ruppe un braccio in più parti. Mentre la soccorrevano mormorò: “È finita”; il giorno dopo s’era già sviluppata la cancrena, dal braccio al collo. Morì il 26 agosto, a 33 anni.

Fu beatificata da Giovanni Paolo II e canonizzata da papa Francesco. I suoi fedeli sono in attesa della beatificazione. Intanto negli archivi del Carmelo sono allo studio 11 libri e 3000 pagine che la riguardano e che di sicuro porteranno alla luce nuovi aspetti della sua spiritualità e della personalità di questa umile suora della Terra Santa. La Chiesa la ricorda il 26 agosto, mentre noi Carmelitani Scalzi il 25 agosto, dato che l'indomani si ricorda la
Trasverberazione del cuore di Teresa di Gesù. Un fenomeno, questo, di cui fu protagonista anche Myriam Baouardy come fu verificato dalla analisi fatte sul suo cuore.

Portiamoci idealmente nel luogo in cui sono seppellite le sue spoglie: vedi qui  e a lei, figlia di Teresa e della Terra santa affidiamo la nostra preghiera per la Pace in tutti i luoghi del mondo in cui c'è la guerra e il massacro degli  innocenti.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.